Te lo confesso: ero molto combattuta prima di scrivere questo articolo.
Il mio calendario editoriale oggi prevedeva tutt’altro argomento e finora, nonostante la situazione particolare che stiamo vivendo, ho sempre scelto di continuare a rispettarlo.
Riguardo il Distanziamento Sociale, mi sono limitata a qualche sporadica osservazione sui social: pensieri che, con il passare del tempo, finiranno per essere dimenticati. È stata proprio questa consapevolezza a farmi scattare il bisogno di scrivere questo articolo.
Sono settimane intense, scandite da riflessioni profonde ma anche da attente osservazioni.
Sono settimane di cambiamenti, di valori ritrovati e di nuove visioni.
Certo, è un periodo difficile, ma come tutti i periodi difficili sta portando grandi insegnamenti di vita a chi si sforza di guardarlo con la giusta attenzione. È un momento di svolte importanti in molti ambiti, ad iniziare da quelli personali e sociali fino ad arrivare a quelli che riguardano il mondo del lavoro.
Anche negli ambienti della comunicazione e della digitalizzazione abbiamo potuto vedere grosse metamorfosi, in queste settimane. Si tratta di trasformazioni preziose, che devono essere mantenute e rafforzate e che non devono finire nel dimenticatoio.
Ecco perché ho sentito il bisogno di condividere con te la mia opinione circa l’importanza di questi cambiamenti, che dobbiamo continuare a portare avanti anche domani. Perché no, domani non deve tornare tutto come prima. Domani dobbiamo rinascere, facendo tesoro di queste nuove consapevolezze.
il valore di una solida presenza online
Credo che niente abbia mai evidenziato l’importanza una solida presenza online come ha fatto la situazione che stiamo vivendo. In queste ultime settimane molte piccole e medie realtà, in base alle loro possibilità, hanno attuato nuove soluzioni che potrebbero essere perfezionate e mantenute anche dopo la fine dell’emergenza. Ci sono stati, ad esempio, professionisti che hanno iniziato a sfruttare strumenti come Skype o Zoom per fare consulenze online, oppure piccoli negozi che si sono adoperati per consegnare i loro prodotti a domicilio.
Coloro che avevano già da tempo un sito web ben strutturato e canali social attivi, hanno avuto modo di attivare e diffondere queste soluzioni in modo immediato e con poche difficoltà.
Chi, invece, si è ritrovato a dover affrontare questo cambiamento senza avere una solida presenza online, inevitabilmente è dovuto correre ai ripari come possibile. C’è stata una vera e propria corsa ai social, sono nati (o sono stati rispolverati) moltissimi account e sono iniziate le sponsorizzazioni massicce, nel tentativo di raccogliere pubblico, non disponendone di organico.
Insomma, l’emergenza è stata per tutti una vera e propria spinta verso la digitalizzazione e, lasciamelo dire, questa spinta ci voleva. In Italia, fino a poche settimane fa, c’era ancora molta diffidenza verso il mondo digitale. Finalmente è emerso il valore che Internet può offrire alle aziende: un passo in avanti non da poco, di cui bisogna fare tesoro.
più persone, meno consumatori
Un’altra cosa che ho notato con piacere è il fatto che la situazione che stiamo vivendo ha portato diverse attività ad adottare un livello di comunicazione diverso, meno commerciale e più umano, che, ora più che mai, mette al centro i valori più profondi dell’azienda.
Molte realtà si sono impegnate a rafforzare i legami con il proprio target attraverso un approccio più empatico: hanno ridotto le distanze e hanno iniziato a far avvertire al cliente la propria vicinanza, a prendersi cura di lui, a fare maggiore attenzione ai suoi bisogni.
Si tratta di una comunicazione di valore che, a mio parere, dobbiamo mantenere anche in futuro, ad emergenza terminata. Quanto è bello quando, da cliente, senti di aver intrecciato un rapporto profondo con un professionista o avverti una vicinanza reale da parte di un’azienda?
Il cliente non deve essere visto solo come un consumatore, ma prima di tutto come persona con la quale intrecciare un legame esclusivo.
Tu come stai vivendo questa particolare situazione? Che tipo di riflessioni sta risvegliando in te?
Se ti fa piacere, condividi i tuoi pensieri con me lasciando un commento qui sotto.